Una famosa supernova nell’occhio del Webb
Lo sguardo del telescopio spaziale Webb sulla famosa supernova Sn 1987A, nella Grande Nube di Magellano
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Settembre, 2023 |
Lo sguardo del telescopio spaziale Webb sulla famosa supernova Sn 1987A, nella Grande Nube di Magellano
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 31 Agosto, 2023 |
Superato l’ultimo importante test della missione prima dell’arrivo della capsula contenente 250 g dell’asteroide Bennu
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 31 Agosto, 2023 |
Lo studio ha visto la partecipazione di scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Agosto, 2023 |
L’indagine integrerà i prossimi sorvoli di Juno e studiarà il contributo che il satellite Io imprime all’ambiente plasmatico intorno a Giove
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 30 Agosto, 2023 |
Le immagini appena rilasciate dal telescopio spaziale sono il risultato dei dati raccolti con gli strumenti NirCam e Miri, rispettivamente fotocamere nel medio e vicino infrarosso
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 29 Agosto, 2023 |
La missione ha già inviato uno studio del comportamento termico della superficie lunare a diverse profondità e il primo ministro proclama la Giornata Nazionale dello Spazio
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 29 Agosto, 2023 |
Un team internazionale di astronomi ha scoperto, per caso, uno dei resti di supernova più grandi e vicini a noi, una struttura con una dimensione di circa 130 anni luce e distante 4.200 anni luce dalla Terra. I resti di supernove sono strutture diffuse costituite dal materiale residuo lasciato dalle gigantesche esplosioni, le supernove appunto, […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 29 Agosto, 2023 |
La scoperta è stata realizzata da un team internazionale guidato da ricercatori Inaf grazie all’osservatorio Noema sulle Alpi francesi
Per saperne di piùTweet spaziali