Parker, così la Cme ‘aspira’ la polvere interplanetaria
La sonda Parker della Nasa osserva per la prima volta l’interazione tra la polvere interplanetaria e un’espulsione di massa coronale del Sole
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 18 Settembre, 2023 |
La sonda Parker della Nasa osserva per la prima volta l’interazione tra la polvere interplanetaria e un’espulsione di massa coronale del Sole
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 18 Settembre, 2023 |
Lo studio è stato condotto dall’ dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone e dall’Università di Nagoya
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 15 Settembre, 2023 |
Gli elettroni ad alta energia provenienti dalla Terra potrebbero avere un ruolo simile la vento solare nel processo di formazione dell’acqua lunare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 14 Settembre, 2023 |
Uno nuovo studio ha misurato la composizione dell’Universo con la tecnica della Mass Richness Relation (Mrr)
Per saperne di piùInserito da Redazione | 14 Settembre, 2023 |
Grazie a un particolare allineamento cosmico, le due sonde solari hanno effettuato una misurazione innovativa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 14 Settembre, 2023 |
Il rientro della capsula contenente i campioni di Bennu è previsto il 24 settembre
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Settembre, 2023 |
Il premio Nobel Adam Riess firma uno studio che aiuta a comprendere meglio il fenomeno dell’espansione dell’universo grazie ai dati del Webb
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Settembre, 2023 |
La scoperta con il radiotelescopio Askap di Csiro suggerisce che queste rare strutture potrebbero essere più comuni di quanto si pensasse
Per saperne di piùTweet spaziali