E se una stella si avvicinasse al nostro Sistema Solare…
I ricercatori hanno simulato un ‘stella canaglia’ che passa a 100 unità astronomiche dal Sole e sono emerse 12mila scenari differenti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Febbraio, 2025 |
I ricercatori hanno simulato un ‘stella canaglia’ che passa a 100 unità astronomiche dal Sole e sono emerse 12mila scenari differenti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Novembre, 2023 |
E’ stato individuato nel 2021 con il Telescope Array nel deserto dello Utah
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 24 Novembre, 2023 |
Lo studio è stato pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 22 Novembre, 2023 |
Il pianeta più vicino al sole potrebbe ospitare in profondità ambienti potenzialmente abitabili
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2025 |
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Novembre, 2023 |
La nuova scoperta potrebbe avviare nuove teorie sull’evoluzione delle stelle, la comprensione dei buchi neri, delle stelle di neutroni e delle sorgenti di onde gravitazionali
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 21 Novembre, 2023 |
Grazie alle simulazioni del supercomputer Sibelius, in grado di ripercorre l’evoluzione dell’universo dai suoi albori a oggi, un team di ricercatori ha rivelato dettagli fondamentali sull’evoluzione delle galassie nel piano supergalattico. Questa regione è un’enorme struttura appiattita dell’universo locale ricca di ammassi galattici che si estende per quasi un miliardo di anni luce, in cui […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il telescopio ha tracciato l’identikit di galassie giovani e in crescita. I risultati dell’analisi pubblicati su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali