Stelle scappate di casa
Un team di astronomi dell’Università di Cambridge ha scoperto che la squadra di stelle più veloci della Via Lattea proviene in realtà da un’altra galassia, la Grande Nube di Magellano
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 5 July, 2017
Un team di astronomi dell’Università di Cambridge ha scoperto che la squadra di stelle più veloci della Via Lattea proviene in realtà da un’altra galassia, la Grande Nube di Magellano
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 5 July, 2017
Osservato il pasto di un buco nero al centro di una galassia che danza con una compagna più grande. La sua voracità è tale che il banchetto risulta indigesto, portando all’espulsione di grandi archi di materia
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 5 July, 2017
Un anno è già trascorso dallo storico incontro tra Juno con Giove. Il viaggio della sonda verso il gigante gassoso è durato 5 anni e i chilometri percorsi sono stati circa tre miliardi
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 4 July, 2017
Cinque anni fa, al Cern di Ginevra, è stata dimostrata sperimentalmente l’esistenza della celebre particella teorizzata nel 1964 da Peter Higgs
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 July, 2017
Un team dell’Università di Birmingham, che da anni studia le onde sonore della nostra stella, suggerisce che lo strato di Sole dove si verifica l’attività magnetica si stia assottigliando
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 4 July, 2017
Presentate al National astronomy meeting 2017 le osservazioni di una galassia a spirale intenta a strappare via materiale gassoso da una vicina, la galassia primitiva Little cub.
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 4 July, 2017
Era il 4 luglio di cinque anni fa quando l’esistenza del bosone di Higgs teorizzata nel 1964 dal fisico teorico Peter Higgs è stata annunciata come dimostrata sperimentalmente al Cern di Ginevra
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 4 July, 2017
Il prossimo 10 luglio la sonda della Nasa effettuerà un sorvolo ravvicinato della Grande Macchia Rossa. A supporto della missione sono stati rilasciati dati e immagini ad alta risoluzione dall’Osservatorio Gemini e dal telescopio giapponese Subaru
Per saperne di piùTweet spaziali