Marte non è asciutto come sembra
Reazioni chimiche sul Pianeta Rosso avrebbero assorbito l’acqua presente in passato sulla sua superficie, producendo un “effetto spugna”. A rivelarlo un nuovo studio
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 25 Gennaio, 2019 |
Reazioni chimiche sul Pianeta Rosso avrebbero assorbito l’acqua presente in passato sulla sua superficie, producendo un “effetto spugna”. A rivelarlo un nuovo studio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Con il telescopio Vlt dell’Eso osservati – per la prima volta – i granuli sulla superficie di una stella al di fuori del Sistema Solare. Lo studio in pubblicazione su Nature
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 7 Aprile, 2025 |
Sebbene la superficie di Marte sia attualmente congelata e inabitabile, il pianeta un tempo era più caldo e umido. Ma dove è finita l’acqua che scorreva sulla sua superficie? La risposta rimane tutt’ora un enigma. Studi precedenti hanno ipotizzato che la maggior parte dell’acqua presente su Marte si è dispersa nello spazio a causa del […]
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 13 Febbraio, 2025 |
La radiazione emessa alle alte energie dall’ammasso di Perseo ha spinto i ricercatori a pensare di aver immortalato il comportamento di una particella di materia oscura
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
La collisione tra stelle di neutroni che ha prodotto le onde gravitazionali potrebbe essere anche responsabile dell’emissione di intense esplosioni di raggi gamma. Lo studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Un nuovo studio, pubblicato su Journal of Geophysical Research-Planets, analizza le peculiarità dei flussi equatoriali del gigante gassoso
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 26 Gennaio, 2019 |
Dopo la verifica del funzionamento dei motori dello Space Launch System di Orion, è toccato ora al sistema di paracadute della capsula. Continua così la nuova corsa allo spazio della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il telescopio Nasa-Esa ha inquadrato Abell 2163, un cluster particolarmente ricco di galassie e ritenuto di grande interesse per lo studio dell’Universo distante
Per saperne di piùTweet spaziali