Una famiglia di galassie ‘modeste’
Dimesse, ma ritenute importanti per lo studio della materia oscura: sono le galassie ultra-diffuse, al centro di un nuovo articolo di Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Dimesse, ma ritenute importanti per lo studio della materia oscura: sono le galassie ultra-diffuse, al centro di un nuovo articolo di Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Novembre, 2021 |
Il razzo sonda osserverà la stella Procione A situata nella Costellazione del Cane Minore
Per saperne di piùInserito da Redazione | 8 Novembre, 2021 |
Riprodotta – in simulazione – la quantità di materia oscura presente nelle regioni centrali di galassie ellittiche massicce. Allo studio hanno preso parte anche ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
La Goethe University ha realizzato una modellizzazione del getto relativistico di M87* che conferma la teoria della relatività generale e fornisce nuovi vincoli sullo spin del buco nero
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Novembre, 2021 |
L’elemento chimico è stato scoperto in una galassia distante grazie al radiotelescopio Alma. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 4 Novembre, 2021 |
Lo strumento è montato a bordo del lander Nova-C che verrà lanciato alla fine del prossimo anno
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 3 Novembre, 2021 |
Svelata la strana forma del disco stellare al centro della galassia Andromeda: è il risultato di uno scontro galattico avvenuto miliardi di anni fa
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Novembre, 2021 |
Lo spettrometro Igrins in Cile, ha rilevato la quantità di carbonio e ossigeno presenti nell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-77Ab
Per saperne di piùTweet spaziali