Cosmo: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Cosmo

Come Venere si raffredda e si riforma

Nuove misurazioni aiutano a comprendere in che modo il pianeta rilascia calore e rivelano i processi che lo stanno plasmando

Per saperne di più

Messier 92, ammasso stellare scandagliato dal JWST

Messier 92, ammasso globulare a 27.000 anni luce di distanza e nell’alone della Via Lattea, è stata osservata dal WEBB per un’ora circa, il 20 giugno del 2022. Si tratta delle primissime osservazioni scientifiche intraprese da Webb inserite nel programma 1334 Early Release Science (ERS), uno dei 13 programmi progettati per aiutare gli astronomi a […]

Per saperne di più

Chandra svela buchi neri di galassie nane in collisione

Lo studio ancora in fase di pubblicazione offre la prima prova di un’incontro imminente tra i supermassicci di galassie nane in rotta di collisione

Per saperne di più

L’esopianeta che non dovrebbe esistere

Si tratta di Toi-5205b, un colosso che orbita intorno ad una nana rossa e mette in discussione le correnti teorie sulla formazione planetaria. Studio su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Webb, galassie massicce forse già all’alba dell’universo

Lo sapevamo: lo sguardo del più grande telescopio a infrarossi, il James Webb, puntato sull’universo primordiale avrebbe potuto rivoluzionare la nostra comprensione del cosmo. Oggi siamo probabilmente di fronte a una di queste scoperte rivelatrici. Il James Webb ha svelato nel giovanissimo cosmo 6 potenziali galassie più massicce di quanto ogni modello cosmologico prevedesse. Strutture […]

Per saperne di più

L’ultimo canto della nube attratta dal buco nero

Nuove immagini di una nube che si avvicina al buco nero al centro della Via Lattea, utili per studiare le condizioni di gravità estrema

Per saperne di più

La Nasa lancerà il primo telescopio spaziale israeliano

Ultrasat verrà lanciato nel 2026 dal Kennedy Space Center

Per saperne di più

Da Atacama a Marte in cerca di vita

Scoprire tracce di vita sul Pianeta Rosso sarà più difficile del previsto. Studio su Nature Communications cui ha preso parte anche l’Inaf

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV