Un esopianeta che ‘mantiene le distanze’
Scoperto un gigante gassoso che si trova ad una insolita lontananza dalla sua stella. Studio su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Scoperto un gigante gassoso che si trova ad una insolita lontananza dalla sua stella. Studio su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Scoperto un nuovo esopianeta che orbita una nana rossa, un tipo di astro molto indagato per cercare questi corpi celesti. Lo studio, che coinvolge anche ricercatori italiani, è stato pubblicato su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 14 Aprile, 2021 |
Un nuovo studio di Agu Advances mostra come la presenza di ossigeno nell’atmosfera di un pianeta extrasolare non sia sinonimo di abitabilità
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Aprile, 2021 |
L’andamento dei ghiacci nelle fragili regioni estreme della Terra monitorato dallo spazio. Gli effetti del cambiamento climatico illustrati in due nuovi studi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Uno studio di Nature Astronomy, basato sui dati della missione Sofia, analizza struttura e intensità del campo magnetico della nota galassia a forma di S
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
La sonda della Nasa ha completato il sorvolo finale dell’asteroide. I dati raccolti arriveranno tra alcuni giorni
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Meda, uno degli strumenti installati a bordo del rover, sta raccogliendo i dati meteo del Pianeta Rosso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
È quello attuato su una celebre immagine di Hubble, resa ancor più dettagliata
Per saperne di piùTweet spaziali