Europa, cieli fin troppo sereni
Gli effetti dell’ondata di calore sul Vecchio Continente sotto lo sguardo dei satelliti
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 19 Luglio, 2022 |
Gli effetti dell’ondata di calore sul Vecchio Continente sotto lo sguardo dei satelliti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 6 Luglio, 2022 |
Scoperto un astro che orbita intorno al buco nero della Via Lattea a tempi record e a distanza ridotta. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Luglio, 2022 |
Sicurezza e soluzioni innovative nel guardaroba degli astronauti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha puntato l’obiettivo su Ngc 6569
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
L’oggetto celeste si trova in un quasar e dai dati di Chandra emerge che si muove lentamente. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Giugno, 2022 |
Le immagini di Sentinel-2 evidenziano le condizioni difficili in cui versa il più lungo fiume italiano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Abell 1351 è il protagonista del nuovo ritratto dello storico telescopio Nasa-Esa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
La sonda Mro della Nasa sta realizzando una particolare mappa del pianeta che evidenzierà la presenza dei minerali in superficie
Per saperne di piùTweet spaziali