Gli ‘scalini’ di Marte
La singolare struttura geologica osservata dalla sonda Mro della Nasa nella zona Solis Planum del pianeta
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 September, 2022 | Modificato: 19 September, 2022
La singolare struttura geologica osservata dalla sonda Mro della Nasa nella zona Solis Planum del pianeta
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 September, 2022 | Modificato: 16 September, 2022
Il corpo celeste scoperto con un nuovo metodo e grazie ai dati di Alma. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 September, 2022 | Modificato: 19 December, 2024
La distruzione di una luna all’origine dell’inclinazione e degli anelli del pianeta. Lo afferma uno studio appena pubblicato su Science
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 September, 2022 | Modificato: 14 September, 2022
Sul Pianeta Rosso l’evoluzione delle rocce è connessa alle correnti d’aria. Lo afferma uno studio di Jgr – Planets, cui ha preso parte anche l’astronauta Nasa Jessica Watkins
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 September, 2022 | Modificato: 13 September, 2022
La sfavillante nebulosa Ngc 6357 protagonista di un nuovo ritratto particolarmente curato nei dettagli
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 September, 2022 | Modificato: 12 September, 2022
Il loro aspetto ricorda una mezzaluna e spesso, viste dall’alto, assomigliano il celebre emblema della Flotta Stellare di Star Trek: sono le dune individuate dalla sonda Mro (Mars Reconnaissance Orbiter) della Nasa nei pressi del polo nord di Marte. La zona presenta un ‘campo’ di dune formatesi lungo una rupe nel Chasma Boreale, un ampio […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 September, 2022 | Modificato: 9 September, 2022
Un nuovo studio di Proceedings of the National Academy of Sciences evidenzia la crescita del tasso di scioglimento dei ghiacciai sul plateau tibetano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 8 September, 2022 | Modificato: 13 February, 2025
Uno studio appena pubblicato su Science analizza le diverse famiglie di corpi celesti che si possono formare intorno alle stelle di tipo M
Per saperne di piùTweet spaziali