Livello dei mari ‘marcato stretto’
Analizzate le performance dei modelli climatici – basati su dati satellitari – relativi all’innalzamento delle acque. Lo studio su Atmospheric and Oceanic Science Letters
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Gennaio, 2025 |
Analizzate le performance dei modelli climatici – basati su dati satellitari – relativi all’innalzamento delle acque. Lo studio su Atmospheric and Oceanic Science Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Novembre, 2022 |
I dati di Sentinel-5P saranno utilizzati per Mars, un innovativo sistema di monitoraggio del metano presentato alla Cop27
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 15 Novembre, 2022 |
Nuova ipotesi per l’affievolimento della celebre stella: il responsabile sarebbe stato un buco nero vagabondo. Lo afferma uno studio di Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 14 Novembre, 2022 |
Uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy, basato sulle nane bianche ‘inquinate’, propone una nuova ipotesi sui processi di formazione planetaria
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Per la prima volta la sonda Maven della Nasa ha osservato due tipi di aurore ultraviolette prodotte dalle tempeste solari
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Novembre, 2022 |
Ngc 3603 e Ngc 3576 osservate dal telescopio Vista dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Monitorati dai satelliti Landsat i fragili habitat umidi della Terra. Il caso della Louisiana in uno studio di Journal of Geophysical Research: Biogeosciences
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Si trovano nella costellazione della Vergine, a circa 200 milioni di anni luce dalla Terra, e sono note con il nome collettivo di Arp 248 (o anche Tripletta di Wild): dietro questa sigla si cela un terzetto di galassie a spirale, in cui sono in corso ‘grandi manovre’ che non sono sfuggite allo sguardo attento […]
Per saperne di piùTweet spaziali