Nuclei stellari ‘pigroni’
In alcune stelle i nuclei se la ‘prendono comoda’ e ruotano molto più lentamente di quanto previsto. Studio su Science
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 January, 2023
In alcune stelle i nuclei se la ‘prendono comoda’ e ruotano molto più lentamente di quanto previsto. Studio su Science
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 January, 2023
Il centro di ricerca NoirLab ha realizzato una vasta mappatura astronomica della nostra galassia, contenente oltre 3 miliardi di oggetti celesti. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 January, 2023
I due manichini utilizzati per rilevare le radiazioni durante il viaggio della navicella Orion
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 January, 2023
La formazione di questa singolare zona dello spazio – in cui non ‘risiedono’ esopianeti simili a Nettuno – in un nuovo studio di Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 January, 2023 | Modificato: 19 December, 2024
Nel decennio 2001-2011 rilevate le temperature più elevate degli ultimi mille anni nelle aree interne della grande isola nordica. Studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 January, 2023
Il ruolo delle radiazioni ultraviolette nell’estinzione di massa del Permiano-Triassico. Studio su Science Advances
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 January, 2023
Il celebre cratere Tycho ritratto con un dettaglio inedito tramite un sistema radar in sperimentazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 January, 2023
Lo scarso innevamento dell’arco alpino nelle immagini di Sentinel-2
Per saperne di piùTweet spaziali