A caccia di microplastiche oceaniche dallo spazio
Le sostanze tensioattive che ‘viaggiano’ in acqua con i rifiuti plastici posso agevolarne il tracciamento satellitare. Studio su Scientific Reports
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 9 Febbraio, 2023 |
Le sostanze tensioattive che ‘viaggiano’ in acqua con i rifiuti plastici posso agevolarne il tracciamento satellitare. Studio su Scientific Reports
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 8 Febbraio, 2023 |
Un nuovo studio di Icarus, basato anche sui dati di New Horizons della Nasa, cerca di spiegare l’origine dei canyon sulla maggiore luna di Plutone
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Febbraio, 2023 |
Un nuovo studio di Nature Geoscience, basato anche su dati satellitari, analizza il legame tra il cambiamento climatico e le variazioni nell’attività vegetale dei principali ecosistemi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 6 Febbraio, 2023 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha realizzato un nuovo ritratto della celebre nebulosa nell’ambito di due differenti campagne di osservazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Febbraio, 2023 |
Il pianeta più vicino al Sole si sarebbe formato in un contesto di grande instabilità. Lo afferma uno studio di prossima pubblicazione su Icarus
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Febbraio, 2023 |
Sotto la crosta della luna di Saturno si celerebbe un oceano. È quanto afferma uno studio di Geophysical Research Letters, basato anche sui dati della sonda Cassini
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Febbraio, 2023 |
I componenti del sistema binario Cpd-29 2176 si trovano in condizioni tali che potrebbero dar vita a una kilonova. Studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Gennaio, 2023 |
Una maxi-collisione tra cluster sta formando il colosso Abell 2256, protagonista di alcuni studi basati su vari dataset tra cui quelli di Chandra della Nasa
Per saperne di piùTweet spaziali