Un volo diagnostico per Ingenuity
I tecnici della missione hanno fatto di nuovo librare il piccolo elicottero marziano per capire quale problema si fosse verificato nel volo precedente
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
I tecnici della missione hanno fatto di nuovo librare il piccolo elicottero marziano per capire quale problema si fosse verificato nel volo precedente
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Dai dati della missione InSight della Nasa emerge che il tasso di rotazione del pianeta sta accelerando impercettibilmente
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Il rover Nasa, da 11 anni su Marte, è stato impegnato con un pendio piuttosto ripido durante lo studio dei crateri da impatto
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Agosto, 2023 |
Analizzata la modalità con cui si nutre un sistema stellare ternario. Studio su The Astrophysical Journal, basato anche sui dati del telescopio Alma
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Resa nota la nuova foto realizzata dal telescopio Nasa-Esa-Csa: il soggetto è Messier 57, nota anche come Nebulosa Anello
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Agosto, 2023 |
Le collisioni tra questi corpi rocciosi avrebbero prodotto asteroidi dotati di elementi metallici in grado di sviluppare campi magnetici. Lo afferma un recente studio di Pnas
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Agosto, 2023 |
La storica sonda della Nasa, ora nello spazio interstellare, ha emesso di nuovo un segnale dopo un breve periodo di silenzio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Si tratta di Ngc 6822, da anni al centro di numerosi studi tra cui uno curato da Edwin Hubble
Per saperne di piùTweet spaziali