Una galassia multiforme
Ngc 6951, ritratta da Hubble, presenta diverse classificazioni oltre che una particolare storia di formazione stellare
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 5 Ottobre, 2023 |
Ngc 6951, ritratta da Hubble, presenta diverse classificazioni oltre che una particolare storia di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Ottobre, 2023 |
La superficie del primo pianeta del Sistema Solare mostra i segni del suo restringimento. Studio su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Ottobre, 2023 |
Il rover della Nasa è riuscito a cogliere un ‘diavolo di polvere’ in movimento sull’orlo del cratere Jezero
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Ottobre, 2023 |
La nuova foto di Hubble ha ripreso Westerhout 5, che presenta alcune particolarità
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Settembre, 2023 |
Una drammatica esplosione accaduta 20mila anni fa di cui ancora si riesce a cogliere una traccia: si tratta della plateale fine di una stella che, come supernova, ha dato origine a un residuo ancora in movimento a causa dell’onda d’urto. Il dinamismo di questo oggetto celeste, chiamato Anello del Cigno (Cygnus Loop), non è sfuggito […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Settembre, 2023 |
Tra 250 milioni di anni la Terra potrebbe diventare invivibile per i mammiferi. Studio su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Settembre, 2023 |
Le conseguenze della Grande Eruzione di Eta Carinae in vent’anni di immagini dell’osservatorio Chandra della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Settembre, 2023 |
I campioni sono giunti nel laboratorio Nasa dove verrà aperta la capsula
Per saperne di piùTweet spaziali