Un megamaser d’acqua per Hubble
Il telescopio Nasa-Esa ha puntato una galassia che contiene un particolare tipo di megamaser
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Il telescopio Nasa-Esa ha puntato una galassia che contiene un particolare tipo di megamaser
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Il telescopio Nasa-Esa utilizzato per verificare l’eventuale presenza di acqua sui sette pianeti del sistema di Trappist-1
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 31 August, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
Riserve di gas freddo e impetuoso scoperte grazie ad Alma in alcune galassie distanti. Individuate per la prima volta molecole di idruro di carbonio. Lo studio pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 30 August, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Densa di impegni l’ultima settimana di attività della sonda Nasa-Esa-Asi che, dopo 13 anni in orbita intorno a Saturno, sta per giungere al ‘Grand Finale’
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 29 August, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
La perturbazione che caratterizza il polo nord del ‘Signore degli Anelli’ nella nuova foto di Cassini. La sonda si sta avviando verso il ‘Grand Finale’, in programma il 15 settembre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 28 August, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Secondo la ‘tabella di marcia’ della missione, le lune Europa ed Encelado saranno sotto la lente del telescopio. La composizione chimica dei pennacchi al centro delle osservazioni
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 August, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Le recenti campagne di osservazione condotte sul corpo celeste della Fascia di Kuiper, futuro target della sonda Nasa, evidenziano la sua forma particolare. L’oggetto potrebbe essere un sistema binario
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 3 August, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
La presenza di una stratosfera in un ‘gioviano caldo’ individuata grazie ai dati spettroscopici di Hubble. La scoperta pubblicata su Nature
Per saperne di piùTweet spaziali