Stazione Spaziale, il viaggio finale con una Dragon potenziata
SpaceX svilupperà una versione modificata della capsula per effettuare la manovra di deorbitazione
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 19 Luglio, 2024 |
SpaceX svilupperà una versione modificata della capsula per effettuare la manovra di deorbitazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 18 Luglio, 2024 |
L’incremento dei costi e i rinvii del lancio hanno portato alla cancellazione del progetto
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 16 Luglio, 2024 |
Un tunnel si cela sotto il Mare della Tranquillità. La scoperta illustrata in uno studio di Nature Astronomy guidato dall’Università di Trento
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 15 Luglio, 2024 |
Venti componenti della costellazione di SpaceX, collocati dal Falcon 9 in un’orbita troppo bassa, si disintegreranno nell’atmosfera
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Luglio, 2024 |
La Dragon ‘perde’ i pezzi durante il suo viaggio di ritorno verso la Terra, con conseguenze che possono essere dannose. Il veicolo da trasporto di SpaceX, attivo dal 2012 nei collegamenti con la Stazione Spaziale Internazionale, è stato protagonista di alcuni episodi spiacevoli che hanno indotto la Nasa e l’azienda aerospaziale di Elon Musk […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Giugno, 2024 |
La Nasa ha selezionato SpaceX per realizzare il veicolo che deorbiterà la ‘casa’ cosmica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Giugno, 2024 |
Secondo gli scienziati dell’Accademia Cinese delle Scienze, il materiale dovrebbe contenere rocce vulcaniche e detriti da impatto. Studio su The Innovation
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Giugno, 2024 |
L’osservatorio a raggi X della Nasa può essere utilizzato proficuamente per determinare le condizioni di abitabilità di mondi lontani
Per saperne di piùTweet spaziali