Fuochi artificiali stellari nel mirino di Hubble
Il telescopio Nasa-Esa ha realizzato, nell’ultravioletto, un’inedita immagine di Eta Carinae, il sistema binario noto per la spettacolare esplosione del 1843
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 2 Luglio, 2019 |
Il telescopio Nasa-Esa ha realizzato, nell’ultravioletto, un’inedita immagine di Eta Carinae, il sistema binario noto per la spettacolare esplosione del 1843
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Luglio, 2019 |
Si trova ad una distanza di circa 45 milioni di anni luce, nella costellazione della Chioma di Berenice, e pur avendo un ‘cuore’ brillante è uno degli oggetti celesti più deboli inclusi nel catalogo astronomico Messier: l’entità ambivalente in questione è la galassia a spirale Messier 98, che non è sfuggita all’obiettivo di Hubble. La […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Giugno, 2019 |
La sonda della Nasa è riuscita ad osservare L98-59b, il più piccolo tra i pianeti extrasolari scoperti sinora. I risultati su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Giugno, 2019 |
La galassia Messier 51, nota anche come Vortice, protagonista di un servizio fotografico policromo. I colori, abbinati alle varie lunghezze d’onda, mettono in rilievo le caratteristiche dell’oggetto celeste
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Giugno, 2019 |
Uno studio appena pubblicato su Nature Communications sostiene che i composti di cianuro scoperti in alcune meteoriti potrebbero aver avuto un ruolo nello sviluppo della vita sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Giugno, 2019 |
La nascita degli oggetti ghiacciati del Sistema Solare esterno e delle loro lune al centro di un nuovo studio di Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Giugno, 2019 |
Ic 10, misteriosa e di forma irregolare, ha posato per il telescopio Nasa-Esa. La sua appartenenza al Gruppo Locale è stata confermata solo in tempi recenti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Giugno, 2019 |
Nuovi dati sugli anelli del pianeta, osservati con i telescopi Alma e Vlt. I risultati della ricerca in pubblicazione su The Astronomical Journal
Per saperne di piùTweet spaziali