La chimica dei mondi acquatici
Simulati in laboratorio le reazioni e i processi chimici degli esopianeti simili a Nettuno e ricchi d’acqua. I risultati su Proceedings of the National Academy of Sciences
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 April, 2020
Simulati in laboratorio le reazioni e i processi chimici degli esopianeti simili a Nettuno e ricchi d’acqua. I risultati su Proceedings of the National Academy of Sciences
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 April, 2020
Un nuovo studio di Nature Astronomy sull’atmosfera del secondo pianeta del Sistema Solare si basa su una scoperta fortuita, effettuata durante Messenger, la missione Nasa dedicata a Mercurio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 April, 2020
Prima del ‘pensionamento’, il telescopio ha realizzato un’immagine della nebulosa Ngc 1499, la cui forma ricorda lo stato americano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 April, 2020
Scoperto un sistema planetario di sei elementi, caratterizzato da un’insolita regolarità. Lo studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 April, 2020
Si tratta di Kepler-1649c, scovato nell’archivio di dati della missione Kepler della Nasa. Il corpo celeste, di dimensioni simili alla Terra, orbita nella zona abitabile della sua stella. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 April, 2020
Un team di satelliti, in cui spicca l’europeo Sentinel-5P, ha prodotto una nuova serie di dati, utili per realizzare un quadro completo dell’andamento del metano e dell’anidride carbonica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 April, 2020
Si tratta di Sn2016aps, una supernova di straordinaria intensità che getta nuova luce sul comportamento delle stelle a fine vita. Lo studio, basato sui dati della mappatura Pan-Starrs, è stato appena pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 April, 2020 | Modificato: 19 December, 2024
La sonda della Nasa, ideata per raccogliere frammenti dell’asteroide Bennu e riportarli a terra, si accinge a testare i movimenti che la porteranno a conseguire lo storico traguardo
Per saperne di piùTweet spaziali