Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Tutela spaziale per le zone umide

I satelliti Sentinel al lavoro per monitorare le zone umide terrestri, ecosistemi basilari ma molto fragili e in recessione. I loro dati al centro del progetto GlobWetland Africa dell’Esa

Per saperne di più

Urano e Nettuno, simili ma non troppo

I due pianeti più lontani dal Sole presentano notevoli affinità, ma anche alcune differenze le cui origini sono state analizzate in uno studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

Marte, ionosfera sotto osservazione

La sonda Maven della Nasa ha individuato, nella ionosfera del pianeta, un fenomeno simile a quelli che nell’atmosfera terrestre disturbano le trasmissioni radio. Studio su Nature Astronomy

Per saperne di più

Il meritato riposo di Spitzer

Dopo oltre 16 anni di attività, il telescopio della Nasa ha terminato le operazioni lo scorso 30 gennaio. Il team della missione traccia un bilancio

Per saperne di più

Un tocco 3D per esplosioni e getti stellari

Visualizzazioni inedite per alcuni oggetti celesti osservati da Chandra della Nasa e da altri telescopi a raggi X. Il progetto curato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica

Per saperne di più

Quartetto di ammassi in rotta di collisione

Lavori in corso nel sistema Abell 1758, dove quattro cluster galattici si stanno fondendo: i movimenti non sono sfuggiti all’occhio vigile dell’osservatorio Chandra della Nasa

Per saperne di più

Antartide, CryoSat veglia sul Pine Island

I dati del satellite Esa chiariscono il complesso andamento delle perdite nel vasto sistema glaciale. Studio su Nature Geoscience

Per saperne di più

Un gioviano caldo da primato

Un mondo inospitale, caratterizzato da temperature da ‘bollino rosso’ e anche di più, dove non riescono a resistere neppure le molecole di idrogeno della sua atmosfera: è il poco invitante identikit di Kelt-9b, un esopianeta appartenente alla ‘famiglia’ degli Hot Jupiter. Il corpo celeste in questione orbita intorno alla stella Kelt-9, situata ad una distanza […]

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV