L’atmosfera ‘intrappolata’ di Marte
Secondo un nuovo studio di Science Advances, l’atmosfera del pianeta sarebbe imprigionata nella sua crosta argillosa
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 26 Settembre, 2024 |
Secondo un nuovo studio di Science Advances, l’atmosfera del pianeta sarebbe imprigionata nella sua crosta argillosa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Settembre, 2024 |
L’Esa ha concluso le procedure per lo smaltimento del satellite, inattivo da 2 anni per un guasto
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Settembre, 2024 |
I satelliti Starlink di seconda generazione emettono delle onde radio che possono ‘accecare’ i radiotelescopi. Studio su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Settembre, 2024 |
Il telescopio Webb ha ritratto la ‘sorridente’ coppia di galassie Arp 107
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 16 Settembre, 2024 |
La sonda Sdo della Nasa, che vigila sulla nostra stella, ha rilevato un vigoroso brillamento che potrebbe tradursi in un’intensa tempesta geomagnetica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Settembre, 2024 |
Il telescopio Nasa-Esa-Csa ha osservato la regione più lontana della nostra galassia per uno studio sui processi di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 12 Settembre, 2024 |
La luna di Giove osservata dalla sonda Juno della Nasa, la cui fotocamera ha individuato il cratere. Studio presentato al congresso Epsc2024
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 11 Settembre, 2024 |
Fotografato – per la prima volta – il movimento del gas sulla superficie di un astro diverso dal Sole. Studio su Nature
Per saperne di piùTweet spaziali