Scoperto un esopianeta neonato
Con i suoi 3 milioni di anni, è il più giovane scoperto sinora con il metodo del transito.
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 22 Novembre, 2024 |
Con i suoi 3 milioni di anni, è il più giovane scoperto sinora con il metodo del transito.
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 20 Novembre, 2024 |
Grazie a uno studio effettuato su un campione di 25 astronauti che hanno trascorso circa sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, è possibile conoscere i cambiamenti su una vasta gamma di domini delle prestazioni cognitive
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 15 Gennaio, 2025 |
Il ricercatore Kirby Runyon, è l’autore principale di un articolo pubblicato su The Planetary Science Journal e contenente una nuova mappa geologica della Luna, che rappresenta un’importante risorsa per le prossime missioni lunari.
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 18 Novembre, 2024 |
Sentinel-2, la costellazione satellitare che fa parte del programma europeo Copernicus, è in grado di osservare la Terra giorno e notte in tutte le condizioni meteorologiche e può distinguere tra nuvole e neve.
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 15 Novembre, 2024 |
Uno studio pubblicato oggi su Nature sui campioni di basalto consegnati dalla missione cinese rivela eventi vulcanici sul lato nascosto della Luna avvenuti 2,8 miliardi e 4,2 miliardi di anni fa
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 14 Novembre, 2024 |
Un team internazionale guidato dall’Università di Ginevra (UNIGE) ha identificato tre galassie ultramassicce, quasi quanto la Via Lattea, già presenti nei primi miliardi di anni dopo il Big Bang.
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 13 Novembre, 2024 |
Il rover della Nasa approdato su Marte nel febbraio 2021, ha fatto un’altra scoperta suggestiva.
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 12 Novembre, 2024 |
La sonda spaziale della Nasa ha recentemente completato il suo sessantaseiesimo sorvolo ravvicinato del Pianeta gigante
Per saperne di piùTweet spaziali