Deep Space: Anche l’Universo ha il suo lato oscuro
In occasione del Dark Matter Day approfondiamo con Gianluca Polenta e Valerio Vagelli di Asi le conoscenze e le teorie sulla materia oscura
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 3 Novembre, 2022 |
In occasione del Dark Matter Day approfondiamo con Gianluca Polenta e Valerio Vagelli di Asi le conoscenze e le teorie sulla materia oscura
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 27 Ottobre, 2022 |
Across di Esa aiuterà gli scienziati a determinare se e quanto è cambiata l’orbita dell’asteroide maggiore Didymos intorno al Sole
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 26 Ottobre, 2022 |
Lo sguardo all’infrarosso del telescopio spaziale James Webb ha immortalato con nitidezza il processo di fusione di due galassie da cui si innesca un frenetico fenomeno di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 25 Ottobre, 2022 |
La Luna passerà davanti al Sole per l’ultima eclissi solare del 2022 con una copertura massima visibile dall’Italia di circa il 25%
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 24 Ottobre, 2022 |
I campioni cinesi mostrano l’abbassamento del punto di fusione del mantello come il primo meccanismo del vulcanismo lunare di 2 miliardi di anni fa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 21 Ottobre, 2022 |
L’asteroide Dimorphos sta rilasciando nello spazio due code di polvere gemelle, a seguito dell’impatto con la sonda Dart: è quanto mostra l’ultima immagine rilasciata da Hubble, telescopio spaziale che sta monitorando l’oggetto cosmico colpito nel primo test di difesa planetaria, la Dart Mission di Nasa. La prima storica collisione tra una sonda e un asteroide […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Ottobre, 2022 |
Lo strumento NirCam mostra questa regione di formazione stellare in alta definizione e fa emergere dettagli straordinari sull’evoluzione stellare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Gennaio, 2025 |
Lo Southwest Research Institute ha raccolto 41 osservazioni uniche da cui si potranno misurare le dimensioni delle particelle che compongono gli anelli
Per saperne di piùTweet spaziali