Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Alla ricerca dei campi magnetici stellari perduti

Un’indagine su stelle massicce in sistemi binari mostra quanto siano diffusi i loro campi magnetici e come influenzano la morte stellare

Per saperne di più

Una costellazione per ‘ascoltare’ piccole onde gravitazionali

Una serie di interferometri spaziali potrebbe estrarre le piccole increspature dal rumore di fondo gravitazionale e svelare la fusione dei buchi neri

Per saperne di più

Scoperta una nuova riserva d’acqua sulla superficie della Luna

Le sfere di vetro da impatto raccolte sul suolo lunare da Chang’e 5 contengono acqua e potrebbero spiegarne il ciclo superficiale sulla Luna

Per saperne di più

Anche le stelle piccole possono ospitare pianeti giganti

L’osservazione di un gigante gassoso attorno a una stella 5 volte meno massiccia del Sole mette in dubbio i nostri modelli sulla nascita dei pianeti giganti

Per saperne di più

Spiegate le anomale firme radar delle lune ghiacciate di Giove e Saturno

Le superfici caotiche come frane dei satelliti ghiacciati riflettono e polarizzano i segnali radar in modo peculiare

Per saperne di più

Via Lattea, scoperto un nuovo flusso stellare da una galassia nana

Ricercatori dell’osservatorio cinese Naoc hanno individuato una nuova coda di marea grazie ai dati della missione Gaia di Esa

Per saperne di più

L’appello per salvare il cielo dall’inquinamento luminoso dei satelliti

Gli astronomi lanciano l’allarme per l’aumento dei satelliti in orbita e il conseguente accrescimento della spazzatura spaziale e della luce riflessa

Per saperne di più

Un nuovo batterio terrestre per scoprire vita aliena

Ricercatori del Max Planck Institute hanno scoperto un nuovo batterio che vive in pennacchi idrotermali come quelli trovati nei fondali oceanici della luna di Saturno Encelado

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV