Dalle galassie una ‘clessidra’ di gas fino allo spazio intergalattico
Osservata per la prima volta in 3D l’espulsione di venti galattici verso l’alto e verso il basso ad alta velocità dai poli delle galassie a spirale
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 7 Dicembre, 2023 |
Osservata per la prima volta in 3D l’espulsione di venti galattici verso l’alto e verso il basso ad alta velocità dai poli delle galassie a spirale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Dicembre, 2023 |
Dalle manovre effettuate Isro ricaverà informazioni utili per future missioni lunari e il rientro di eventuali campioni lunari
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Dicembre, 2023 |
Nell’universo primordiale le galassie in formazione stellare ma nascoste da un velo polveroso potrebbero essere più comuni del previsto
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Dicembre, 2023 |
La scoperta mostra che i pianeti rocciosi possono formarsi in una gamma di ambienti molto più ampia di quanto si ritenesse in precedenza
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Novembre, 2023 |
Le sei orbite sono risonanti come in una danza dal ritmo sempre uguale da quando il sistema si è formato più di un miliardo di anni fa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 29 Novembre, 2023 |
Scoperta una nuova relazione tra campo magnetico e macchie solari che anticipa di un anno la previsione del picco del ciclo solare attuale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Novembre, 2023 |
Eso ha fornito un’immagine ipnotica del resto della Nebulosa delle Vele, il residuo di un’esplosione stellare avvenuta circa 11.000 anni fa. Questa esplosione di supernova ha generato un’energia tale da brillare 250 volte più di Venere e risultare così visibile di giorno. Del resto della Nebulosa delle Vele, il Very Large Telescope ha catturato le nubi […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 27 Novembre, 2023 |
Con l’atterraggio o l’impatto di veicoli spaziali, comprese le sonde atmosferiche, abbiamo toccato tutti i pianeti del Sistema Solare ad eccezione di quelli più esterni, ovvero Urano e Nettuno. La discesa nella loro atmosfera per le future sonde sarà, quindi, una sfida misteriosa oltre che complicata: questo a causa della peculiare composizione atmosferica che caratterizza […]
Per saperne di piùTweet spaziali