Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Axiom-3 slitta al 17 gennaio

A causa del maltempo Nasa conferma lo slittamento di 8 giorni del lancio da parte di SpaceX della terza missione commerciale della società Axiom Space

Per saperne di più

Da Fermi un video sulla dinamicità del cosmo in alta energia

Il telescopio a raggi gamma di Nasa ha racchiuso in un filmato time-lapse 14 anni di osservazioni dell’universo

Per saperne di più

Il vulcanismo di Marte è stato più attivo di quanto pensiamo

Ricostruita in 3D ogni singola colata lavica nel sottosuolo di Elysium Planitia anche grazie ai dati ottenuti dallo strumento Sharad fornito da Asi alla sonda Mars Reconnaissance Orbiter di Nasa

Per saperne di più

Basterebbe poco per rendere il clima terrestre un inferno

Ecco la prima simulazione che mostra interamente come un effetto serra fuori controllo renda un pianeta simile alla Terra completamente inabitabile

Per saperne di più

Lanci dall’Europa, come ripartire un anno dopo Virgin Orbit

Il 14 dicembre l’Agenzia spaziale britannica ha pubblicato un report che riassume le lezioni apprese dal primo lancio fallimentare dal Regno Unito

Per saperne di più

Amazon testa con successo il collegamento in orbita tra i prototipi Kuiper

Obiettivo dell’azienda di Jeff Bezos è la realizzazione di una rete a banda larga nello spazio il prossimo anno

Per saperne di più

Nasa sperimenta con successo il suo primo collegamento laser in orbita

Il 5 dicembre Nasa ha scambiato dati tra il satellite Lcrd e lo strumento Illuma-T a bordo della Iss a 1,2 gigabit al secondo

Per saperne di più

I campioni Ryugu mostrano gli effetti dell’atmosfera terrestre sui meteoriti

Nuove analisi mostrano che le condriti terrestri a temperature di 300 C° sono chimicamente simili al campione prelevato dalla missione Hayabusa2 svelando così l’alterazione a opera dell’atmosfera terrestre

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV