Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Il segnale satellitare di Galileo, più veloce e più forte di sempre

Proviene dall’Europa il sistema di navigazione satellitare più preciso al mondo e che serve quattro miliardi di utenti. Con l’inserimento degli ultimi due satelliti nella costellazione Galileo, lanciati a dicembre 2021 e operativi da agosto 2022, il sistema di posizionamento dell’Unione europea per il Programma Spaziale (Euspa), è diventato più veloce e raggiunge luoghi ancora […]

Per saperne di più

Alma osserva la fluttuazione della materia oscura

Osservando il quasar Mg J0414+0534 con il sistema della lente gravitazionale gli astronomi hanno misurato gli effetti della materia oscura

Per saperne di più

Ossigeno su Marte, missione conclusa per Moxie

Lo strumento a bordo di Perseverance che genera ossigeno dall’atmosfera marziana ha concluso con successo il suo compito

Per saperne di più

Scoperto il campo magnetico di una galassia primordiale

Alma ha osservato la galassia 9io9 quando l’universo aveva appena 2,5 miliardi di anni e la luce che emette dimostra la presenza di un campo magnetico

Per saperne di più

Chandrayaan-3, attività in pausa per la notte lunare

Il rover e il lander della missione indiana mettono in pausa gli strumenti in attesa della prossima alba del 22 settembre

Per saperne di più

Luna 25, la Nasa fotografa il sito dell’impatto

il Lunar Reconnaissance Orbiter ha permesso di mettere a confronto due immagini scattate prima e dopo l’impatto, riconoscendo la presenza di un nuovo cratere

Per saperne di più

Uragano Idalia, impatto sui lanci nello spazio

L’evento climatico ha segnato la sospensione nel lancio di satelliti, ma è ancora confermato rientro della Crew-6 dall’Iss

Per saperne di più

Webb osserva M51, la brillante galassia visibile dalla Terra

Le immagini appena rilasciate dal telescopio spaziale sono il risultato dei dati raccolti con gli strumenti NirCam e Miri, rispettivamente fotocamere nel medio e vicino infrarosso

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV