Aurore su una nana bruna, la nuova scoperta di Webb
L’emissione di metano su W1935 è considerata ‘sorprendente’ in quanto l’oggetto è privo di vento stellare
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 10 January, 2024
L’emissione di metano su W1935 è considerata ‘sorprendente’ in quanto l’oggetto è privo di vento stellare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 9 January, 2024
Sovrapponendo immagini a più lunghezze d’onda, gli astronomi hanno dimostrato i modelli teorici costruiti sulla cavità che potrebbe crearsi nei resti di una stella esplosa
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 28 December, 2023 | Modificato: 29 December, 2023
Nasa e Roscosmos continueranno i voli incrociati verso la Iss per preservare l’affidabilità del laboratorio orbitante
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 21 December, 2023
Il 15 dicembre il lanciatore europeo ha superato il Combined Test Loading
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 20 December, 2023
E’ partito il 19 dicembre dopo 15 mesi dall’ultimo lancio. La missione è durata poco più di 10 minuti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 19 December, 2023
Una nuova dettagliata immagine del pianeta ghiacciato è stata rilasciata dal telescopio spaziale James Webb
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 15 December, 2023
Ci vorranno decenni per modellare la meteorologia spaziale, ma il prodotto finale rappresenterà il geospazio nella sua massima complessità
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 14 December, 2023
La ricerca parte da una possibile attività di geyser che proverebbe la presenza di acqua liquida sotto superfici ghiacciate
Per saperne di piùTweet spaziali