L’equinozio e il Cerchio di Ipparco
Il Cerchio di Ipparco è stato installato ad Aielli in occasione dell’Equinozio d’Autunno
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 22 Settembre, 2024 |
Il Cerchio di Ipparco è stato installato ad Aielli in occasione dell’Equinozio d’Autunno
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Settembre, 2024 |
I ricercatori hanno analizzato i dati dei sensori esterni e interni alla navicella Orion durante il viaggio verso la Luna di Artemis I
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 18 Settembre, 2024 |
L’ipotesi emerge dalla ricostruzione della tettonica a placche dell’era Paleozoica e il rilevamento di crateri d’impatto in una zona circoscritta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 16 Settembre, 2024 |
Un brano della colonna sonora di Guerre Stellari è stato eseguito con musicisti che suonavano dallo spazio e da sei punti differenti della Terra
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 12 Settembre, 2024 |
E’ durata 1 ora e 46 minuti l’attività extraveicolare di Jared Isaacman e Sara Gillis durante la missione Polaris Dawn
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 5 Settembre, 2024 |
Il telescopio spaziale a raggi X compie 25 anni e la Nasa lo celebra con la sonificazione delle tre immagini più note
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 29 Agosto, 2024 |
Gli studiosi hanno osservato la giovane nebulosa Ngc1333 per studiare i processi simili che danno luogo a stelle o a pianeti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 22 Agosto, 2024 |
Una nuova ricerca su Polaris ha individuato con esattezza la massa e il diametro, ma soprattutto la presenza di macchie luminose e scure
Per saperne di piùTweet spaziali