La storia dello spazio negli archivi delle missioni
Storia e aneddoti dell’archiviazione dei dati al Nasa Space Science Data Coordinated Archive
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 25 Novembre, 2024 |
Storia e aneddoti dell’archiviazione dei dati al Nasa Space Science Data Coordinated Archive
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 22 Novembre, 2024 |
Il progetto Space for Shore ha mappato l’evoluzione delle coste delle isole Svalbard tra il 2015 e 2023
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Novembre, 2024 |
Il razzo di nuova generazione sarà in grado di trasportare un veicolo con equipaggio sia in orbita bassa che sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 18 Novembre, 2024 |
Un nuovo cargo è arrivato sulla stazione spaziale cinese. E’ il 56° lancio del 2024 per la Cina
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 15 Novembre, 2024 |
Il telescopio ha misurato per la prima volta l’alone galattico della Grande Nube di Magellano, la galassia satellite della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 14 Novembre, 2024 |
Un romanzo leggero e istruttivo, in cui l’astronomia diventa una necessità
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 16 Maggio, 2025 |
I campioni di Ryugu e di altri meteoriti rivelano l’esistenza di un debole campo magnetico, alla periferia del disco circumstellare del Sole, in grado di dare origine ai pianeti gassosi
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 8 Novembre, 2024 |
Lid-568 si nutre di materia a una velocità 40 volte superiore il limite teorico ed è stato osservato quando l’Universo aveva appena 1,5 miliardi di anni
Per saperne di piùTweet spaziali