👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀
E’ stata una celebrazione particolarmente partecipata e costellata di interventi quella che si è svolta in Asi, dedicata alla quarta Giornata Nazionale dello Spazio.
Primo appuntamento: l’inaugurazione della mostra Avanguardia San Marco alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, del presidente dell’Asi Teodoro Valente e del direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone. Questi ultimi hanno poi aperto l’evento dedicato agli studenti, moderato dal giornalista Andrea Bettini.
A seguire il collegamento con l’astronauta riserva dell’Esa Anthea Comellini, che ha risposto alle numerose domande poste dagli studenti e quello con Jahjah Munzer dal Centro Luigi Broglio di Malindi. Successivamente è stata la volta dello youtuber Jakidale e del divulgatore Astro Viktor, intrattenuto il pubblico con il racconto del progetto San Marco.
Dal Polo Sud è poi arrivato il contributo di Sofia Fatigoni, astrofisica e ricercatrice che ha descritto le analogie tra due ambienti estremi e simili: lo spazio e l’Antartide. Sofia ha concluso il suo intervento con un suggerimento per i ragazzi:
«Fare lo scienziato è il mestiere più bello del mondo»
È stato poi il momento del quiz interattivo con gli studenti, condotto dal ricercatore Valerio Vagelli e da dall’ingegner Simone D’Alessandro di ASI che ha coinvolto e appassionato il pubblico in un’esperienza dinamica e partecipativa.
Entusiasmo, volontà, impegno e passione: queste sono state le parole che, nel celebrare l’impresa del San Marco, hanno fatto da filo conduttore all’intera giornata, emergendo come gli ingredienti fondamentali per perseguire con successo ogni carriera, inclusa quella spaziale.
Crediti: Asi
Musiche: City Funk – Alana Jordan