M10, il motore alimentato a ossigeno liquido e metano che aprirà la strada a una nuova generazione di lanciatori Vega, ha superato un test cruciale. La camera di spinta (Tca)  – assemblata  grazie alla stampa 3D – ha effettuato con successo il suo primo firing test, un’accensione destinata a testare il sistema propulsivo.

Il nuovo propulsore di Vega, l’ultimo stadio dal lanciatore dal peso di circa 10 tonnellate,  sarà in grado di posizionare satelliti in orbita bassa e medio bassa (da 700 a 1.500 km di altezza) e sarà più ecologico dei precedenti: ridurrà le emissioni e i rifiuti derivanti dalla combustione, limitando allo stesso tempo, i costi di servizio dei lanci. Non solo, M10 sarà in grado di sostituire gli attuali terzo e quarto stadio di Vega e il lanciatore sarà in grado di posizionare più satelliti in orbite differenti, tutto in una singola missione.

«Questi risultati sono incoraggianti – commenta Giorgio Tumino responsabile Esa per i programmi Vega e Space Rider – e confermano che i nostri team di propulsione sono sulla buona strada lungo il percorso di sviluppo identificato per l’evoluzione Vega». La realizzazione di M10 è stata affidata a un team industriale europeo guidato dall’Italia che coinvolge aziende dall’Austria, Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Romania e Svizzera.

«I test della camera di combustione del motore M10 sono il primo risultato tangibile e significativo dello sforzo che l’Italia sta portando avanti sulla tecnologia della propulsione a metano per i lanciatori, da oltre 15 anni, con le attività di ricerca e sviluppo tecnologico finanziate inizialmente a livello nazionale dall’Asi – commenta il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia – abbiamo creduto sin da subito in questa innovazione, e sulla scia dei nostri sforzi siamo riusciti a coinvolgere l’interesse di numerosi Paesi Europei, e far diventare questo progetto un obiettivo comune europeo a leadership italiana, come testimonia la grande partecipazione al programma Vega Evolution in ambito Esa, iniziato nel 2016 e fortemente sostenuto e sottoscritto alla recente Ministeriale 2019».

Avio ha costruito la camera Tca in due parti utilizzando la produzione additiva Alm, un processo di unione dei materiali, in questo caso leghe metalliche, usato per fabbricare oggetti da modelli 3D computerizzati. Alm consente di costruire parti interne complesse che non hanno bisogno di lavorazioni aggiuntive, sfruttando la tecnologia criogenica che accelera i tempi di produzione e riduce i costi. I modelli sviluppati nel corso del 2018 hanno dimostrato che la produzione additiva Alm è in grado di realizzare camere di spinta con caratteristiche paragonabili a quelle costruite con metodi tradizionali.

Ora non resta che attendere la fine dell’anno quando il primo modello completo di M10 verrà sottoposto alla prima accensione. La qualificazione al suolo invece verrà effettuata entro il 2024 e la nuova versione di Vega dovrebbe essere pronta per entrare in servizio nel 2025. «Stiamo continuando a sperimentare nuove tecnologie e metodi di produzione per Vega E- conclude Stefano Bianchi responsabile dello Space Transportation developments dell’Esa – che consentiranno all’Europa una maggiore competitività nei servizi di lancio del futuro».