Le radiazioni sulla Luna
Grazie allo strumento Lnd, sviluppato e costruito dall’Università di Kiel, è stato possibile rilevare i livelli di radiazioni presenti sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini
Pubblicato: 25 September, 2020
Grazie allo strumento Lnd, sviluppato e costruito dall’Università di Kiel, è stato possibile rilevare i livelli di radiazioni presenti sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 25 September, 2020 | Modificato: 26 September, 2020
L’intesa è stata sottoscritta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo spazio Riccardo Fraccaro e dall’Amministratore di NASA Jim Bridenstine, in rappresentanza del governo USA
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 24 September, 2020
Secondo uno studio del Planetary Science Institute le lune di Saturno potrebbero essere più giovani di quanto ipotizzato finora
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini
Pubblicato: 23 September, 2020
La Nasa ha condiviso i dettagli dei prossimi passi della missione Artemis che riporterà l’umanità sulla superficie lunare nel 2024
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 21 September, 2020
Fine e inizio di settimana intensi e non privi di intoppi per i lanci spaziali americani e cinesi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 September, 2020
C’è vita su Venere? La scoperta della fosfina nell’atmosfera del nostro vicino planetario accende i riflettori su un mondo fino adesso poco esplorato
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 14 September, 2020
Un nuovo spazioporto galleggiante, un veicolo riutilizzabile e le missioni dirette su Luna e Marte sono gli obiettivi principali del programma spaziale cinese
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 9 September, 2020
Il vincitore della call dovrà portare 10 esperimenti scientifici sulla superficie lunare nel 2022
Per saperne di piùTweet spaziali