Gagarin 60 anni dopo
Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin diventa il primo uomo a volare nello spazio. 60 anni dopo la sua impresa continua a ispirare l’esplorazione spaziale, in vista del futuro sbarco su Marte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Feb, 2025 |
Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin diventa il primo uomo a volare nello spazio. 60 anni dopo la sua impresa continua a ispirare l’esplorazione spaziale, in vista del futuro sbarco su Marte
Per saperne di piùInserito da Redazione | 8 Apr, 2021 |
La composizione chimica dell’atmosfera di un pianeta extrasolare studiata con un dettaglio inedito. Ricerca a guida Inaf, appena pubblicata su Nature
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 6 Apr, 2021 |
Il velivolo si è staccato dal rover Perseverance in attesa di spiccare il volo in programma per la sera dell’11 aprile
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Feb, 2025 |
Il lander della Nasa ha registrato due nuovi terremoti sul pianeta rosso. Salgono così a oltre 500 le scosse registrate dall’inizio della missione
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 2 Apr, 2021 |
Una visione di lungo termine e di impatto strategico sull’economia del paese, investendo sulle attività spaziali come volano, è quanto gli Emirati Arabi Uniti, tra i paesi emergenti nel mondo delle conquiste spaziali, ha deciso...
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 31 Mar, 2021 |
Prove di dialogo tra Usa e Cina per ottenere informazioni sulla traiettoria della nuova navicella spaziale cinese in orbita intorno a Marte e scongiurare il rischio di collisioni con altre sonde: è stata questa la richiesta da...
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dic, 2024 |
È una notevole formazione rocciosa che si innalza per 6 metri dalla superficie del Pianeta Rosso e che è stata soprannominata Mont Mercou, toponimo di una montagna della Francia sudorientale: si tratta del rilievo che Curiosity,...
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 31 Mar, 2021 |
Secondo uno studio dell’American Geophysical Union le temperature elevate del mantello terrestre durante il primo Eone Archeano avrebbero contribuito alla formazione di oceani più vasti di quelli che vediamo oggi
Per saperne di piùTweet spaziali