Deep Space: Parker e Solar Orbiter insieme per svelare i misteri del Sole
Parker Solar Probe di Nasa e Solar Orbiter di Esa sono le sonde che si sono spinte più vicine al Sole di tutte svelando i misteri del vento solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 31 January, 2025 | Modificato: 3 February, 2025
Parker Solar Probe di Nasa e Solar Orbiter di Esa sono le sonde che si sono spinte più vicine al Sole di tutte svelando i misteri del vento solare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 30 January, 2025 | Modificato: 30 January, 2025
Gli astronomi hanno osservato il processo di alimentazione di questi corpi celesti con i telescopio spaziale Chandra e l’osservatorio terreste in Cile
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 29 January, 2025 | Modificato: 29 January, 2025
La Firefly Aerospace ha rilasciato due foto alla Luna fatte dal loro lander Blue Ghost
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 28 January, 2025 | Modificato: 28 January, 2025
Il piccolo elicottero Ingenuity ha tracciato un quadro dettagliato delle condizioni atmosferiche del Pianeta Rosso, i cui venti soffiano fino a 25 m/s
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 27 January, 2025 | Modificato: 27 January, 2025
Lo scorso 8 gennaio la sonda dell’Esa BepiColombo ha effettuato il sesto e ultimo flyby di Mercurio
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 24 January, 2025 | Modificato: 24 January, 2025
Il payload costruito per ASI dall’azienda Qascom è a bordo del lander Blue Ghost lanciato il 15 gennaio e che a marzo tenterà l’allunaggio
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 23 January, 2025 | Modificato: 23 January, 2025
L’asteroide 2024 Pt5 sembra essere una roccia che si è staccata dalla Luna a seguito di un grande impatto
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 22 January, 2025 | Modificato: 22 January, 2025
La Nasa sta sviluppando dei materiali particolamente adatti alle ruote dei rover, in grado di deformarsi per poi tornare alla forma originale
Per saperne di piùTweet spaziali