Il ‘cerchio radio anomalo’ più potente e distante
L’interferometro Lofar ha individuato dei getti di plasma dalla sorgente J131346.9+500320 che generano due anelli intersecati
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 6 October, 2025 | Modificato: 6 October, 2025
L’interferometro Lofar ha individuato dei getti di plasma dalla sorgente J131346.9+500320 che generano due anelli intersecati
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 3 October, 2025 | Modificato: 3 October, 2025
Diverse missioni spaziali seguiranno la cometa interstellare quando non è visibile dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 2 October, 2025 | Modificato: 2 October, 2025
Cha 1107-7626 è il pianeta con il tasso di crescita più elevato mai registrato fino a oggi
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 1 October, 2025 | Modificato: 1 October, 2025
Se tutto andrà secondo i piani, il megarazzo volerà di nuovo tra meno di due settimane
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 30 September, 2025 | Modificato: 30 September, 2025
Il telescopio spaziale ha osservato, per la prima volta in modo diretto, il materiale del disco che circonda l’esopianeta CT Cha b
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 29 September, 2025 | Modificato: 29 September, 2025
L’Agenzia Spaziale Italiana presenta le missioni di osservazione della Terra, utili per monitorare il clima, fino alle sfide verso la Luna e Marte
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 26 September, 2025 | Modificato: 26 September, 2025
10 anni fa, il 14 settembre 2015, è stato rilevato il primo segnale di onde gravitazionali aprendo all’astronomia multimessaggera. Le onde gravitazionali sono oscillazioni dello spazio-tempo che si propagano nel cosmo alla velocità della luce. Previste da Einstein nel 1916 esse sono prodotte da eventi celesti estremi come lo scontro fra buchi neri o stelle […]
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 25 September, 2025 | Modificato: 25 September, 2025
Il Webb svela i misteri di Sagittarius B2, la nube molecolare che da sola genera metà delle stelle del centro galattico
Per saperne di piùTweet spaziali