Sistema Solare: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Sistema Solare

Alla scoperta dei centauri del Sistema Solare

I centauri sono composti da materiale risalente agli albori del Sistema Solare e in futuro potremo osservare alcuni di essi mentre si avvicinano a Giove

Per saperne di più

Quale scenario per Venere?

Gli oceani su Venere ci sono stati oppure no? In attesa delle prossime missioni spaziali una nuova ricerca, che utilizza modelli climatici all’avanguardia, si pone in alternativa a chi sostiene la presenza di acqua nel passato di Venere. Secondo gli scienziati del Cnrs e dell’Università di Versailles-Saint Quentin-en-Yvelines, Venere, il “gemello malvagio” della Terra, non […]

Per saperne di più

Asteroidi in posa

Quarantadue esemplari di questa categoria di corpi celesti ritratti in dettaglio grazie al telescopio Vlt dell’Eso. Studio su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

Datati due frammenti lunari di Chang’e-5

Il primo risultato scientifico riportato dalla missione di successo Chang’e-5 è la determinazione dell’età di alcuni campioni lunari prelevati. Un’analisi condotta dall’Accademia cinese di scienze geologiche di Pechino ha stabilito che due frammenti lunari tra quelli portati a Terra hanno un’età di circa 1,96 miliardi di anni. Lo studio è stato pubblicato su Science. La […]

Per saperne di più

Marte, meno pulizie preliminari per i futuri rover

Un report realizzato su richiesta della Nasa propone una revisione delle norme per la protezione planetaria relativa al quarto pianeta del Sistema Solare

Per saperne di più

Perseverance “testimone oculare”

Oggi è solo una depressione secca ed erosa dal vento, ma le analisi scientifiche delle immagini scattate dal rover Perseverance della Nasa confermano che, 3,7 miliardi di anni fa, il cratere Jazero su Marte è stato un lago alimentato da un piccolo corso d’acqua. Pubblicata sulla rivista Science, l’analisi si basa sulle immagini delle rocce […]

Per saperne di più

Cleopatra alla ricerca dei pianeti fluttuanti

La missione Nasa si dedicherà all’individuazione dei pianeti fluttuanti non legati a una stella difficili da scovare per i tradizionali telescopi

Per saperne di più

Regolite fine versus asteroidi porosi

Se la superficie di asteroidi carbonacei come Bennu e Ryugu non è coperta da grandi quantità di materiale noto come regolite fine, simile alla sabbia delle nostre spiagge, la causa è da ricercare nell’alta porosità delle loro rocce

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV