Giove, individuate tempeste visibili nell’ultravioletto
Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Novembre, 2024 |
Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 26 Novembre, 2024 |
Combinando le misurazioni delle ampiezze delle librazioni fisiche con i dati gravitazionali è possibile rilevare la presenza di oceani di acqua liquida sotterranei nelle lune di Urano. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 25 Novembre, 2024 |
Un’interessante ipotesi, sviluppata con l’aiuto dei supercomputer, apre nuovi scenari sulla misteriosa origine delle lune marziane.
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 20 Novembre, 2024 |
L’orbiter lunare indiano si è dovuto spostare per evitare potenziali impatti con altre sonde
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 19 Novembre, 2024 |
Il ricercatore Kirby Runyon, è l’autore principale di un articolo pubblicato su The Planetary Science Journal e contenente una nuova mappa geologica della Luna, che rappresenta un’importante risorsa per le prossime missioni lunari.
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 18 Novembre, 2024 |
Il misterioso raffreddamento dell’alta atmosfera non trovava spiegazione, ora sappiamo essere conseguenza dell’azione del vento solare
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 15 Novembre, 2024 |
Uno studio pubblicato oggi su Nature sui campioni di basalto consegnati dalla missione cinese rivela eventi vulcanici sul lato nascosto della Luna avvenuti 2,8 miliardi e 4,2 miliardi di anni fa
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 12 Novembre, 2024 |
Se il Sole avesse flussi di plasma che ruotano ai poli, il meccanismo di formazione ed evoluzione sarebbe influenzato dai campi magnetici. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Pnas
Per saperne di piùTweet spaziali