La conquista della Luna secondo Vespa
Il noto conduttore di Porta a Porta rievoca nell’ultima sua opera, gli anni dell’allunaggio e l’avventura dello spazio
Per saperne di piùInserito da Redazione | 6 Agosto, 2019 |
Il noto conduttore di Porta a Porta rievoca nell’ultima sua opera, gli anni dell’allunaggio e l’avventura dello spazio
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 2 Agosto, 2019 |
Oltre il cielo. Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio è il nuovo libro di Giovanni Caprara, Editore Ulrico Hoepli Milano. Una lettura per chi vuole conoscere i retroscena della conquista spaziale.
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 12 Luglio, 2019 |
La Giunti editoriale Scienza festeggia i primi cinquantanni dell’uomo sulla Luna con due pubblicazioni dedicate ai piccoli lettori: Terra chiama Luna di Lara Albanese con disegni di Luogo Comune e Avventure Spaziali di Anne McRae con la supervisione scientifica da Stephen P. Maran
Per saperne di piùInserito da Redazione | 9 Luglio, 2019 |
Per la Basilicata è un vero e proprio mito, quell’uomo tanto deciso, figlio di emigranti, che contribuì a portare l’uomo sulla Luna. Un documentario anche sull’Italia di quell’epoca che ha preso vita dal libro di Renato Cantore, dalla Terra alla Luna
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 26 Giugno, 2019 |
Luna Nuova. Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari di Ettore Perozzi per la società editrice il Mulino, è un racconto “rock” perché audace, disinvolto e appassionato. Uno stile che conferma la poliedrica capacità di Ettore Perozzi di passare dai racconti per ragazzi a quelli per adulti non perdendo mai di vista rigore scientifico e leggerezza narrativa.
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 12 Marzo, 2025 |
La pellicola di Damien Chazelle su Neil Armstrong e la conquista umana della Luna
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 31 Maggio, 2019 |
Fare spazio. I miei anni all’Agenzia spaziale italiana di Roberto Battiston edito da La nave di Teseo, racconta l’esperienza vissuta a capo dell’ente italiano dedicato alle attività spaziali dal 2014. Il 6 novembre del 2018 viene rimosso dall’incarico e ne rimane sorpreso. Affida alla stampa di 249 pagine il suo operato e la visione futura del complesso e articolato mondo dello spazio italiano.
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 19 Dicembre, 2024 |
Manca poco al prossimo appuntamento con #SpazioCinema che vedrà sugli schermi dell’ASI la proiezione del film Gagarin – Primo nello spazio. 31 maggio ore 20:00. Ne abbiamo parlato con Mauro Canali, storico e scrittore. Se non vi siete ancora registrati, siete ancora in tempo cliccando !
Per saperne di piùTweet spaziali