Marte, esplorazione a 360 gradi
Le missioni di sample return e di studio del terreno marziano sono tra gli obiettivi principali dei progetti riguardanti l’esplorazione del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 7 March, 2019
Le missioni di sample return e di studio del terreno marziano sono tra gli obiettivi principali dei progetti riguardanti l’esplorazione del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 6 March, 2019
Il colosso delle auto e l’agenzia spaziale giapponese costruiranno un rover con destinazione Luna
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio
Pubblicato: 6 March, 2019
Insight: La trivella dribbla gli ostacoli ma va in pausa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 1 March, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Il primo ministro Trudeau ha annunciato che il governo canadese stanzierà 2 miliardi di dollari canadesi per la costruzione di un braccio robotico erede del Canadarm già installato sulla Iss
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 28 January, 2019
Le finali si terranno ad Alicante. L’ASI tra i soggetti promotori, in Italia, della competizione
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 3 January, 2019 | Modificato: 7 January, 2019
La sonda Chang’e-4 è atterrata “con successo” sulla faccia nascosta della Luna alle 3.26 italiane. La Cina ha dunque raggiunto l’ambizioso obiettivo di atterrate sul lato nascosto della Luna, mai prima d’ora una sonda terrestre aveva tentato tanto. Chang’ e 4 ha allunato nel cratere di Von Karman, largo 2500 chilometri e profondo 13, nel […]
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 1 January, 2019 | Modificato: 3 January, 2019
La sonda della Nasa si è spinta alla fascia di Kuiper osservando l’oggetto celeste più lontano mai sorvolato prima
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 1 January, 2019
La sonda della Nasa ha raggiunto l’asteroide e compiute le manovre per entrare nella sua orbita realizzando un nuovo record spaziale
Per saperne di piùTweet spaziali