Nubi brillanti sull’estate antartica
La missione Aim della Nasa ha ripreso le prime nubi nottilucenti della stagione estiva al Polo Sud. Il fenomeno viene monitorato per studiare la mesosfera terrestre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 December, 2020
La missione Aim della Nasa ha ripreso le prime nubi nottilucenti della stagione estiva al Polo Sud. Il fenomeno viene monitorato per studiare la mesosfera terrestre
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 22 December, 2020
Un importante passo avanti nell’assemblaggio del telescopio spaziale dell’Esa, il cui lancio è previsto nel 2022
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 16 December, 2020
L’Agenzia Spaziale Italiana ha firmato il contratto industriale per l’espansione del sistema satellitare che sarà raddoppiato entro i prossimi cinque anni
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 December, 2020
Uno studio su Geophysical Review Letters, basato sui dati della missione CryoSat dell’Esa, evidenzia le dinamiche delle acque celate sotto i ghiacci dell’Antartide
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 11 December, 2020 | Modificato: 15 December, 2020
Alta qualità di dati a meno di tre settimane dal lancio Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich funziona oltre le aspettative
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 2 December, 2020
Clima e abitabilità della Terra nel prossimo supercontinente
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 1 December, 2020 | Modificato: 13 February, 2025
Uno nuovo studio afferma che gli elettroni associati alle aurore pulsanti potrebbero essere coinvolti nella distruzione di una parte di ozono nella mesosfera
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 25 November, 2020
Una nuova ricerca ha utilizzato i dati raccolti dal Twin Study della Nasa per studiare i danni prodotti dalle radiazioni sui mitocondri, la centrale energetica della cellula
Per saperne di piùTweet spaziali