Tempeste solari a macchia di leopardo
È lo scenario che emerge da un recente studio di Scientific Reports, basato anche su dati storici
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 28 November, 2023 | Modificato: 29 November, 2023
È lo scenario che emerge da un recente studio di Scientific Reports, basato anche su dati storici
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 November, 2023
Monitorati dalla costellazione Sentinel-2 i bacini dell’Africa Orientale e i loro delicati ecosistemi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 November, 2023
Sviluppato un modello di Ia che utilizza in maniera efficace le immagini satellitari per scovare la plastica negli oceani. Studio su iScience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 November, 2023
Il gas che contribuisce all’effetto serra monitorato con successo dallo spettrometro Nasa a bordo della Stazione Spaziale. Studio su Science Advances
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 16 November, 2023
L’eruzione del vulcano siciliano è stata ripresa il 13 novembre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 November, 2023
Lo stato di salute della vegetazione, rilevabile via satellite, può fornire utili informazioni sull’attività vulcanica. Studio su Geochemistry, Geophysics, Geosystems
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 November, 2023
Il declino del ghiaccio dalle foto in bianco e nero a quelle satellitari. La situazione in un nuovo studio di Nature Climate Change
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 November, 2023
L’inquinamento luminoso influenza anche l’ambiente. Il tema al centro di un numero monografico di Philosophical Transactions of the Royal Society B
Per saperne di piùTweet spaziali