Sentinel, aria sotto controllo
Si avvicina il lancio per il satellite Sentinel-5P, in programma il 13 ottobre prossimo. Focus della missione, che fa parte del programma europeo Copernicus, è il monitoraggio della qualità dell’aria
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 5 September, 2017
Si avvicina il lancio per il satellite Sentinel-5P, in programma il 13 ottobre prossimo. Focus della missione, che fa parte del programma europeo Copernicus, è il monitoraggio della qualità dell’aria
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 31 August, 2017
Grazie all’accordo tra e-Geos e Ursa e il bilaterale NASA-ASI, le immagini radar della costellazione satellitare COSMO-SkyMed, sono state messe a disposizione delle autorità USA per verificare gli effetti dell’uragano
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 29 August, 2017
L’uragano Harvey che qualche giorno fa si è schiantato sul Texas riaccende il dibattito sulla possibilità di prevedere l’arrivo di calamità naturali. Nel caso degli tsunami, una proposta dell’Università di Roma e del Jpl della Nasa
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 26 August, 2017
Evidenziato un abbassamento del suolo con un valore massimo di circa 4 centimetri localizzato in un’area a ridosso di Casamicciola Terme
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 25 August, 2017
Svelato l’enigma della tavoletta d’argilla babilonese Plimpton 322, rinvenuta a inizio ‘900 e studiata per oltre un secolo: è la prima tavola trigonometrica realizzata dai babilonesi 3.700 anni fa, che potrebbe cambiare il nostro modo di studiare
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 23 August, 2017
Immagini satellitari rivelano gigantesche inondazioni riscontrate in un lago ghiacciato in Groenlandia
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 22 August, 2017
Secondo il National Center for Atmospheric Research l’asteroide potrebbe aver oscurato il Sole per più di un anno e mezzo, bloccando la fotosintesi
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 17 August, 2017 | Modificato: 19 January, 2019
Secondo uno studio pubblicato su Nature lo scioglimento dei ghiacci del periodo ipotizzato e chiamato Snowball Earth, avrebbe fornito l’energia necessari all’evoluzione della vita terrestre
Per saperne di piùTweet spaziali