La nuova veste dei Pilastri della Creazione
L’iconica immagine è stata rivisitata mostrando dettagli che l’occhio umano non può vedere
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Febbraio, 2025 |
L’iconica immagine è stata rivisitata mostrando dettagli che l’occhio umano non può vedere
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 21 Marzo, 2020 |
Il rover della Nasa continua la sua esplorazione del pianeta rosso su cui ha trascorso oltre 2687 giorni marziani, offrendoci analisi del terreno ma anche splendidi autoscatti
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 18 Marzo, 2020 |
Una nuvola rosa brillante circondata da giovani stelle. La suggestiva immagine è stata catturata dal telescopio spaziale Hubble di Nasa ed Esa. A dispetto dell’incantevole insieme, la regione ritratta in foto sfoggia un nome piuttosto asettico: LHA 120-N 150. La zona si colloca ai margini della Nebulosa Tarantola, che è il più grande vivaio stellare […]
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 13 Febbraio, 2025 |
Cosa unisce due grandi scienziati come Giovanni Schiaparelli, astronomo e senatore del Regno e Albert Einstein Nobel nel 2021 per la fisica per la scoperta dell’effetto fotoelettrico, ma più noto per aver concepito la Teoria della Relatività Generale: la data di nascita. Entrambi nacquero il 14 marzo. Il primo nel 1835, il secondo nel 1879. […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 5 Marzo, 2020 |
Rilasciata una nuova immagine realizzata attraverso l’accorpamento di oltre mille scatti, per un totale di 1,8 miliardi di pixel. I dati raccolti dal rover hanno permesso agli scienziati di analizzare nel dettaglio una molecola di possibile origine biologica
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 14 Febbraio, 2020 |
Mars Express ha scattato alcune suggestive immagine della Nilosyrtis Mensae
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Febbraio, 2020 |
Il celebre scatto acquisito dalla sonda Voyager 1 è stato ‘restaurato’ dalla Nasa
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 12 Febbraio, 2020 |
I crateri che ricoprono la sua superficie appaiono chiari nelle nuove immagini rilasciate da un team di astronomi del Mit
Per saperne di piùTweet spaziali