Perseverance, superati i testi di bilanciamento
Il team di Perseverance ha verificato le proprietà di massa del rover. Un test cruciale in vista del lancio verso Marte
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 21 Aprile, 2020 |
Il team di Perseverance ha verificato le proprietà di massa del rover. Un test cruciale in vista del lancio verso Marte
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 17 Aprile, 2020 |
Ventiseiesimo flyby per Juno, la sua camera cattura un’altra immagine della vorticosa atmosfera di Giove.
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 14 Aprile, 2020 |
Il telescopio spaziale Esa-Nasa cattura l’immagine di una galassia a spirale con all’interno altre spirali
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 10 Aprile, 2020 |
Durante il primo flyby la sonda nippo-europea Bepi Colombo dedicata allo studio di Mercurio, ha compiuto il primo sorvolo di un pianeta per sfruttare l’effetto fionda gravitazionale teorizzato dallo scienziato a cui è dedicata la missione, Giuseppe Colombo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 8 Aprile, 2020 |
L’iconica immagine è stata rivisitata mostrando dettagli che l’occhio umano non può vedere
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 21 Marzo, 2020 |
Il rover della Nasa continua la sua esplorazione del pianeta rosso su cui ha trascorso oltre 2687 giorni marziani, offrendoci analisi del terreno ma anche splendidi autoscatti
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 18 Marzo, 2020 |
Una nuvola rosa brillante circondata da giovani stelle. La suggestiva immagine è stata catturata dal telescopio spaziale Hubble di Nasa ed Esa. A dispetto dell’incantevole insieme, la regione ritratta in foto sfoggia un nome piuttosto asettico: LHA 120-N 150. La zona si colloca ai margini della Nebulosa Tarantola, che è il più grande vivaio stellare […]
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 14 Marzo, 2020 |
Cosa unisce due grandi scienziati come Giovanni Schiaparelli, astronomo e senatore del Regno e Albert Einstein Nobel nel 2021 per la fisica per la scoperta dell’effetto fotoelettrico, ma più noto per aver concepito la Teoria della Relatività Generale: la data di nascita. Entrambi nacquero il 14 marzo. Il primo nel 1835, il secondo nel 1879. […]
Per saperne di piùTweet spaziali