Le luci rosa dell’aurora boreale registrate dai sismometri in Alaska
Le perturbazioni del campo magnetico terrestre, catturate in questo scatto, sono state rilevate anche dai sismometri presenti a terra
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 30 Luglio, 2020 |
Le perturbazioni del campo magnetico terrestre, catturate in questo scatto, sono state rilevate anche dai sismometri presenti a terra
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 27 Luglio, 2020 |
Il telescopio spaziale Nasa/Esa ha catturato un’immagine molto dettagliata delle braccia a spirale della galassia Ngc 4848
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 24 Luglio, 2020 |
Il telescopio spaziale Hubble ha catturato un’immagine del pianeta inanellato durante l’estate del suo emisfero settentrionale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Luglio, 2020 |
Le osservazioni condotte con il radiotelescopio Vla su Ngc 4217 hanno svelato le multiformi strutture del suo campo magnetico. Studio su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 14 Luglio, 2020 |
La sonda Nasa ha catturato un’immagine della cometa lo scorso 5 luglio mentre era impegnata nel quinto flyby del Sole
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 13 Luglio, 2020 |
In un’immagine i dati raccolti dai satelliti dell’Esa relativi al traffico marittimo di uno dei più grandi porti italiani
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 13 Luglio, 2020 |
In orbita dal 1973 al 1979 fu la prima stazione spaziale della NASA e seguì di due anni la prima stazione spaziale sovietica, la Salyut 1. Fu abitata per lunghi periodi di tempo da tre equipaggi separati
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 10 Luglio, 2020 |
I satelliti dell’Esa hanno tracciato lo spostamento della gigantesca tempesta di sabbia sahariana
Per saperne di piùTweet spaziali