Un selfie su Marte con Mary per Curiosity
Il rover della Nasa si mostra nella località di Mary Anning, dal nome dell’omonima paleontologa inglese. Una zona che potrebbe rivelare importanti indizi sul passato di Marte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Marzo, 2025 |
Il rover della Nasa si mostra nella località di Mary Anning, dal nome dell’omonima paleontologa inglese. Una zona che potrebbe rivelare importanti indizi sul passato di Marte
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 13 Novembre, 2020 |
L’osservatorio a raggi X della Nasa ha rilevato una nebulosa planetaria con una struttura simile alle bellissime gemme terrestri
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 10 Novembre, 2020 |
La superficie ghiacciata della luna di Giove risplende sul suo versante notturno
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Novembre, 2020 |
L’isola greca è sede di un centro dell’Esa che svolge un ruolo importante nella calibrazione dei dati altimetrici della costellazione Copernicus
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Si presenta come una cascata che fa fluire le sue acque verso un dislivello più basso, ma quello che sembra un elemento tipico di un paesaggio montano in realtà non è fatto d’acqua, ma di astri: si tratta di Ugca 193, una galassia dal particolare look che non è sfuggita allo sguardo acuto di Hubble. […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 2 Novembre, 2020 |
La nuova immagine della nebulosa Ngc 246 situata a 1600 anni luce dalla Terra, catturata dal Vlt dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Il telescopio Nasa-Esa ha fotografato due galassie nella fase iniziale di una collisione. L’aspetto che hanno assunto ricorda la tradizionale zucca di Halloween
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 19 Dicembre, 2024 |
Nel corso della sua sesta orbita attorno alla nostra stella, la sonda Nasa Parker Solar Probe ha osservato per la prima volta una cometa di tipo sungrazer, una particolare classe di comete che viaggia estremamente vicino al Sole. Questo oggetto celeste era stato scoperto poche settimane prima attraverso i dati dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Osservatorio […]
Per saperne di piùTweet spaziali