Un’emoticon galattica
Il telescopio Webb ha ritratto la ‘sorridente’ coppia di galassie Arp 107
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Settembre, 2024 |
Il telescopio Webb ha ritratto la ‘sorridente’ coppia di galassie Arp 107
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Settembre, 2024 |
Il telescopio Nasa-Esa-Csa ha osservato la regione più lontana della nostra galassia per uno studio sui processi di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 23 Agosto, 2024 |
Le stelle più giovani risultano più numerose al centro della galassia mentre le più vecchie dominano nella regioni periferiche
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Agosto, 2024 |
Un nuovo studio suggerisce che è la densità del gas a determinare la quantità di stelle che verranno generate in una regione di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 8 Luglio, 2024 |
Nei prossimi mesi, il Sole si avvicinerà al punto massimo della sua attività, ossia il picco di ciascun ciclo solare che si ripete più o meno ogni 11 anni. Un momento di particolare interesse astronomico, dato che ogni picco coincide con le perturbazioni più violente che dal Sole investono i pianeti del Sistema Solare. Questo […]
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 28 Giugno, 2024 |
Il Cloud Profiling Radar dell’Esa ha osservato e misurato per la prima volta dallo spazio la struttura interna il movimento verticale delle nuvole.
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 21 Giugno, 2024 |
Il James Webb Space Telescope ha fotografato la Nebulosa Serpente, riuscendo a cogliere per la prima volta l’allineamento di getti emessi da giovani stelle
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Giugno, 2024 |
La camera Cassis a bordo della sonda Tgo di ExoMars realizzata grazie anche ad Asi mostra il paesaggio di Mawrth Vallis nelle sue sorprendenti colorazioni metalliche segno di una peculiarità mineralogica
Per saperne di piùTweet spaziali