Una ‘chitarra’ galattica
Look ‘musicale’ per una struttura osservata da Chandra e Hubble in connessione con una pulsar
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Novembre, 2024 |
Look ‘musicale’ per una struttura osservata da Chandra e Hubble in connessione con una pulsar
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 18 Novembre, 2024 |
Sentinel-2, la costellazione satellitare che fa parte del programma europeo Copernicus, è in grado di osservare la Terra giorno e notte in tutte le condizioni meteorologiche e può distinguere tra nuvole e neve.
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 5 Novembre, 2024 |
L’occhio del telescopio spaziale Hubble si è posato sulla galassia IC 3225
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Ottobre, 2024 |
Le osservazioni di Alma confermano che la giovane galassia rotante mostra la stessa struttura di una galassia matura mettendo in discussione le attuali teorie sull’evoluzione dell’Universo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Settembre, 2024 |
Il telescopio Webb ha ritratto la ‘sorridente’ coppia di galassie Arp 107
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Settembre, 2024 |
Il telescopio Nasa-Esa-Csa ha osservato la regione più lontana della nostra galassia per uno studio sui processi di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 23 Agosto, 2024 |
Le stelle più giovani risultano più numerose al centro della galassia mentre le più vecchie dominano nella regioni periferiche
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Agosto, 2024 |
Un nuovo studio suggerisce che è la densità del gas a determinare la quantità di stelle che verranno generate in una regione di formazione stellare
Per saperne di piùTweet spaziali