Una cascata intergalattica
Il telescopio spaziale Hubble riprende la marea di gas e polvere che nell’ammasso Arp 282 passa dalla galassia minore a quella maggiore
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 8 Febbraio, 2022 |
Il telescopio spaziale Hubble riprende la marea di gas e polvere che nell’ammasso Arp 282 passa dalla galassia minore a quella maggiore
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 19 Dicembre, 2024 |
I nuovi strumenti del telescopio spaziale hanno rilevato uno starbust nella galassia Ngc 1705.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 31 Gennaio, 2022 |
Nebulose a riflessione e Harbig-Haro riprese ed elaborate da telescopi spaziali e terrestri
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 27 Gennaio, 2022 |
Una nuova immagine ricca d’informazioni geologiche con i dati di Mars Express dell’ESA
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 13 Febbraio, 2025 |
Trittico galattico ottenuto grazie alla combinazione delle immagini di Hubble e del Victor M. Blanco
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
Dal satellite Landsat-8 di Nasa l’immagine del pericoloso vulcano campano che spicca nel bianco delle nuvole
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 17 Gennaio, 2022 |
Hubble ha puntato gli occhi su Ngc 976, situata nella Costellazione dell’Ariete a 150 milioni di anni luce dalla Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Gennaio, 2022 |
NGC 105 e LEDA 211515, due galassie lontane fra loro, fotografate da Hubble mentre invia dati sulle distanze tra oggetti cosmici.
Per saperne di piùTweet spaziali