Profilo di una stella in stile op art
L’immagine, relativa agli spettri di Hd 222925, è stata realizzata da Ghost, il nuovo spettrografo installato sul telescopio Gemini South
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Luglio, 2022 |
L’immagine, relativa agli spettri di Hd 222925, è stata realizzata da Ghost, il nuovo spettrografo installato sul telescopio Gemini South
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Luglio, 2022 |
Gli effetti dell’ondata di calore sul Vecchio Continente sotto lo sguardo dei satelliti
Per saperne di piùInserito da Redazione | 15 Luglio, 2022 |
L’Esa ha eseguito una manovra per permettere a uno dei tre satelliti della costellazione Swarm di schivare un detrito spaziale in avvicinamento
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 11 Luglio, 2022 |
CGCG 396-2 si trova a circa 520 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione di Orione
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Luglio, 2022 |
Le particelle emesse dal microquasar nel nucleo della nebulosa subiscono un’accelerazione insolitamente energica nella testa del Lamantino
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Luglio, 2022 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha puntato l’obiettivo su Ngc 6569
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 30 Giugno, 2022 |
Sembra quasi la divisione di una cellula, questa suggestiva immagine realizzata da un team della Northwestern University. E invece siamo su scale decisamente più ampie: la foto rappresenta una stella alla fine del suo ciclo di vita. Gli scienziati hanno realizzato ha una simulazione in 3D di una cosiddetta collapsar, ovvero (come suggerisce il nome) […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Giugno, 2022 |
Le immagini di Sentinel-2 evidenziano le condizioni difficili in cui versa il più lungo fiume italiano
Per saperne di piùTweet spaziali