Emirati Arabi Uniti e Giappone insieme sulla Luna
Il rover Rashid degli Emirati Arabi Uniti in direzione Luna nel 2022 grazie al lander HAKUTO-R della giapponese ispace
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 15 Aprile, 2021 |
Il rover Rashid degli Emirati Arabi Uniti in direzione Luna nel 2022 grazie al lander HAKUTO-R della giapponese ispace
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 15 Aprile, 2021 |
Il razzo New Shepard ha compiuto con successo il 15esimo volo e si prepara al debutto
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 13 Aprile, 2021 |
Cittadini scienziati scoprono ambienti di produzione stellare con il telescopio spaziale Spitzer
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 8 Aprile, 2021 |
Il rover Perseverance della Nasa ha scattato un’immagine che lo ritrae insieme all’elicottero Ingenuity, situato a circa 4 metri di distanza. La ripresa è stata effettuata il 6 aprile 2021, 46esimo giorno marziano della missione, utilizzando la fotocamera chiamata Watson (Wide Angle Topographic Sensor for Operations and eNgineering), parte dello strumento Sherloc (Scanning Habitable Environments […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Aprile, 2021 |
Meda, uno degli strumenti installati a bordo del rover, sta raccogliendo i dati meteo del Pianeta Rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 7 Aprile, 2021 |
Uno studio giapponese ha analizzato i dettagli del nucleo di una cometa ricoperta di filosilicati
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 30 Marzo, 2021 |
Il fenomeno delle aurore gioviane torna al centro di un nuovo studio condotto attraverso i dati della missione Nasa Juno. Ricerche precedenti hanno permesso agli scienziati di determinare che la maggior parte delle potenti aurore di Giove vengono generate da processi interni, ovvero dal movimento delle particelle cariche all’interno della magnetosfera. Tuttavia, in numerose occasioni […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 26 Marzo, 2021 |
Un nuovo studio ha individuato vaste depressioni formatesi ‘recentemente’ nell’emisfero settentrionale del pianeta, dovute all’erosione
Per saperne di piùTweet spaziali