Sagittarius A* sveglio per un pasto
Il buco nero al centro della Via Lattea circa 200 anni fa ha emesso una straordinaria quantità di luce
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Giugno, 2023 |
Il buco nero al centro della Via Lattea circa 200 anni fa ha emesso una straordinaria quantità di luce
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Giugno, 2023 |
Convertite in suoni alcune serie di dati di varie missioni della Nasa. La sonificazione realizzata nell’ambito di un programma didattico dell’ente spaziale americano
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Giugno, 2023 |
800 semi stellari scoperti in 39 nubi massicce. È il campione senza precedenti che raggruppa il più alto numero di “embrioni” stellari finora da noi individuato. Queste strutture prendono il nome di nuclei di nubi molecolari e, secondo gli astronomi, sono quelle che si evolveranno in stelle in futuro. L’ampio vivaio protostellare è stato scovato […]
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Giugno, 2023 |
La luna di Giove Europa potrebbe aver formato il suo nucleo metallico più lentamente del previsto. L’ipotesi di un nuovo studio guidato dall’Arizona State University e pubblicato su Science Advances
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 15 Giugno, 2023 |
Il telescopio Sofia ha scovato le linee dei campi magnetici di 15 galassie vicine alla Via Lattea analizzando come sono ordinate
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 15 Giugno, 2023 |
Wasp-76b al centro di un nuovo studio di Nature per la sua atmosfera ricca di elementi. Dati del telescopio Gemini North
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 14 Giugno, 2023 |
Minuscoli granelli di cloruro di sodio sui campioni dell’asteroide riportato a terra dalla sonda giapponese Hayabusa 2
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 14 Giugno, 2023 |
La sonda Esa effettuerà il terzo fly-by del pianeta il 19 giugno alle 21:34 (ora italiana)
Per saperne di piùTweet spaziali