Solar Orbiter svela le ‘stelle cadenti’ sul Sole
La sonda Esa osserva con una risoluzione senza precedenti la caduta e l’impatto sul Sole dei supergrumi di plasma della pioggia coronale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Luglio, 2023 |
La sonda Esa osserva con una risoluzione senza precedenti la caduta e l’impatto sul Sole dei supergrumi di plasma della pioggia coronale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Luglio, 2023 |
Individuate oltre 160 macchie solari sulla superficie della nostra stella, una situazione che non si verificava da oltre 20 anni e che potrebbe dare luogo a fenomeni di space weather
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 4 Luglio, 2023 |
Lo studio presentato al National Astronomy Meeting propone ipotesi di formazione protoplanetaria
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Luglio, 2023 |
Osservando l’Universo sùbito dopo il Big Bang è come se fossimo spettatori di un estremo slow-motion cosmico. È quanto riscontrato da una nuova ricerca dell’Università di Sydney, pubblicata oggi su Nature Astronomy, secondo cui l’Universo primordiale ci appare, dal nostro punto di osservazione, come se scorresse circa 5 volte più lento di quello attuale. Se […]
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 3 Luglio, 2023 |
In un nuovo studio pubblicato su Science Advances, un team di scienziati ha utilizzato i dati dello strumento Rosina per studiare le particelle di polvere volatilizzate durante un’emissione di materiale verificatasi nel settembre 2016
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 30 Giugno, 2023 |
I ricercatori hanno scoperto che nella storia recente del pianeta le temperature si sono alzate fino a sciogliere più volte l’acqua
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 30 Giugno, 2023 |
Il telescopio Nasa, Esa, Csa ha individuato una struttura che si è formata poco dopo il Big Bang
Per saperne di piùInserito da Redazione | 29 Giugno, 2023 |
Si apre una nuova finestra nell’osservazione delle onde gravitazionali. Allo studio hanno partecipato ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Milano-Bicocca
Per saperne di piùTweet spaziali