Una finestra sul passato di Marte
La sonda Nasa osserva i depositi di sedimenti situati sull’altopiano di Ceti Mensa, a ovest delle Valles Marineris
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 24 Ottobre, 2017 |
La sonda Nasa osserva i depositi di sedimenti situati sull’altopiano di Ceti Mensa, a ovest delle Valles Marineris
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 24 Ottobre, 2017 |
Giovedì 26 ottobre sarà trasmesso all’Asi nell’ambito della rassegna Spaziocinema il film Sunshine, dedicato alla nostra stella. E intanto la Nasa si prepara a lanciare sul Sole la sonda Parker Solar Probe
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 23 Ottobre, 2017 |
Un gruppo di ricerca della Johns Hopkins University ha individuato alcuni esopianeti nati a partire da sottili e densi anelli di cometa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Ottobre, 2017 |
Il nuovo album di foto del telescopio Nasa-Esa è costituito da scatti degli oggetti celesti che fanno parte del celebre catalogo astronomico Messier
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Ottobre, 2017 |
La sonda Nasa osserverà nel dettaglio la superficie del pianeta nano effettuando fly-by a quote mai raggiunte prima. Dawn sarà anche attiva durante la fase di perielio di Cerere, il punto più vicino al Sole
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Ottobre, 2017 |
La sonda Nasa osserverà nel dettaglio la superficie del pianeta nano, compiendo fly-by a quote mai raggiunte prima
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Ottobre, 2017 |
Un gruppo di scienziati della Nasa ha individuato la particolare struttura grazie ai dati della sonda Maven, che ha mostrato in che modo si assottiglia l’atmosfera marziana
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 20 Ottobre, 2017 |
Secondo un nuovo studio l’effetto serra umido potrebbe verificarsi anche in assenza di alte temperature superficiali, rendendo i esopianeti in cui si verifica possibili candidati alla vita
Per saperne di piùTweet spaziali